I tipi di Comunità Energetiche Rinnovabili

  • Home  
  • I tipi di Comunità Energetiche Rinnovabili
21 Mag,2024

Abbiamo visto come le Comunità Energetiche Rinnovabili siano viste dal piano RePowerEU come un importante strumento di politica energetica.

Ma cosa sono le CER in dettaglio?

In realtà il termine CER si applica solo a una delle possibili categorie dell’autoconsumo diffuso, il TIAD (testo integrato autoconsumo diffuso) prevede sette tipi di categorie possibili:

  • i gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (gruppo di autoconsumo collettivo);
  • i gruppi di clienti attivi che agiscono collettivamente;
  • le comunità energetiche rinnovabili (CER);
  • le comunità energetiche dei cittadini (CEC);
  • l’autoconsumatore individuale di energia rinnovabile “a distanza” che utilizza la rete di distribuzione;
  • il cliente attivo “a distanza” che utilizza la rete di distribuzione;
  • l’autoconsumatore individuale di energia rinnovabile “a distanza” con linea diretta.

Il Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414 (detto anche Decreto CACER – configurazioni di autoconsumo
per la condivisione dell’energia rinnovabile) prevede che possono accedere alla tariffa incentivante le seguenti categorie:

  • autoconsumatore a distanza;
  • gruppo di autoconsumo collettivo;
  • CER.

Il decreto prevede inoltre due categorie ammesse ai benefici della misura PNRR:

  • gruppo di autoconsumo collettivo;
  • CER.

E’ necessario precisare che quando un autoconsumatore o un cliente è definito “a distanza” questa è riferita all’ambito di una stessa cabina primaria.

Potreste avere un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni vicino a casa ma se questo fosse collegato a una cabina differente non potreste diventarne autoconsumatori.

Tra un gruppo di autoconsumo e una CER le differenze sono notevoli, anche se lo scopo finale è lo stesso.

Un gruppo di autoconsumo si ha quando, in un condominio, si ha un impianto di produzione di energia rinnovabile e almeno due utenti dello stesso condominio hanno aderito al gruppo stesso. In pratica si hanno produzione e consumo concentrate in uno stesso edificio.

Come nella CER lo scopo è di ridurre le perdite legate al trasporto dell’energia su lunghe distanze, tuttavia l’ambito è più ristretto.

Entrambe le tipologie sono incentivate, in modo differente ma sempre premiando i consumi vicini alla fonte di produzione di energia green.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *