SYSTEMITALIA è nata nel 2017, quando i soci fondatori, forti di una pluriennale esperienza nella gestione dell’operatività e della manutenzione nel settore dell’Oil & Gas, hanno maturato la decisione di applicare l’esperienza, le tecniche, le competenze, il know-how e soprattutto nuove idee, al fine di progettare, realizzare e sviluppare un dispositivo fortemente innovativo per far fronte alle richieste sempre più esigenti da parte dei tecnici e degli operatori di manutenzione.
Il sistema MIS (Maintenance Intelligent System) consiste in un sistema di sensori, linee e pompe in grado di analizzare diversi parametri dell’olio utilizzato in motori e macchine oleodinamiche nonché di monitorare lo stato di ingranaggi e cuscinetti.
Attraverso la propria strumentazione e sensoristica il MIS esercita un controllo accurato in tempo reale delle condizioni della macchina sulla quale viene applicato, in qualunque parte del mondo essa si trovi.
Per queste sue caratteristiche è in grado di ottimizzare la manutenzione sia ordinaria che straordinaria prevedendone con largo anticipo le varie fasi ed esercitando nel contempo un’efficace analisi predittiva e preventiva dei guasti.
Dopo aver perfezionato il MIS per SYSTEMITALIA è stato naturale pensare al modo di migliorare il mondo delle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico.
Quindi è nato il SIS (Solar Intelligent Sistem), una famiglia di dispositivi fotovoltaici in grado di aumentare notevolmente il rendimento dei normali pannelli.
Entrambi i sistemi sono coperti da brevetti già rilasciati.
Collaborazioni
SYSTEMITALIA si avvale della collaborazione di importanti entità come Università, istituti di ricerca e sviluppo, incubatori tecnologici e laboratori tecnico scientifici.

UNIVERSITA’ LA SAPIENZA
L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un’università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo.
Con oltre 700 anni di storia e 130mila studenti, la Sapienza è la prima università in Europa. La sua missione è contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale.

ORGANISMO DI RICERCA ISISRES
ISIRES è un Organismo della Ricerca privato, riconosciuto dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche nel rispetto della normativa nazionale ed europea.
Inoltre ISIRES è stato riconosciuto ufficialmente dal DINTEC e da ENEA quale Centro di Trasferimento Tecnologico nazionale di Industria 4.0.

INCUBATORE CERTIFICATO ENNE3
Enne3 è l’Incubatore d’Impresa certificato ai sensi del DL 221/2012 che fa riferimento al territorio del Piemonte Orientale: sviluppa nuovi progetti d’impresa dalla A alla Z e assiste idee imprenditoriali a forte contenuto di conoscenza, nelle fasi più delicate e frenetiche della vita di un’azienda.

PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO D’ABRUZZO
Il Parco Scientifico e Tecnologico d’Abruzzo è una realtà nata oltre 25 anni fa. Oggi principalmente esegue controlli non distruttivi, prove meccaniche, metallografiche, chimiche e corrosive, su materiali metallici e giunti di saldatura, prove su plastiche e vernici, misurazioni di precisione anche tridimensionali, tarature di strumenti e prove su prodotti finiti.
Il Parco Scientifico e Tecnologico d’Abruzzo è anche un centro per la sperimentazione di impianti pilota industriali.